Dal 2020 al 2024, la sanità ha visto un aumento di attacchi cyber del +30 %, totalizzando 810 incidenti nel 2024.
Nel solo comparto sanitario italiano sono stati identificati 13 incidenti pubblici nel 2024, con il 100 % di impatti gravi o gravissimi.
I più recenti dati Clusit, prestigiosa Associazione per la Sicurezza Informatica, non lasciano spazio a dubbi. Il mondo del cybercrimine ha da tempo messo nel mirino i dati sensibili che, inevitabilmente, ogni giorno, ora e secondo, transitano e vengono condivisi nel settore sanitario, un ambito cruciale per la sussistenza di un Paese.
Ed è in un simile panorama che si sviluppa la storia di un ecosistema di eccellenza come quello che è nato dalla collaborazione di tre realtà: quella di Emicenter, una delle imprese sanitarie diagnostiche e terapeutiche più avanzate e riconosciute della Campania; quella di PromiGroup, Solution Provider italiano fondato nel 1998 e che vanta al suo interno uno straordinario mix di talenti tecnologici riconosciuti a livello nazionale e ReeVo Cloud & Cybersecurity, un provider che accelera la trasformazione digitale delle imprese e protegge i loro dati nella sua Cassaforte Digitale, facendo di performance, sicurezza e resilienza i suoi tratti distintivi.
Tre aziende, un ecosistema, una partnership fondata sul valore, sulle competenze e con un obiettivo chiaro: portare la security di una realtà come Emicenter ad un livello sempre più alto e a misura della fiducia che i suoi utenti riversano quotidianamente nelle sue mani.
«Da anni Emicenter – spiega Riccardo Muto, Healthcare business development di Emicenter – è impegnata in un processo continuo di innovazione tecnologica, consapevole che la qualità del servizio medico passa anche attraverso strumenti digitali all’avanguardia. Con una dotazione tecnologica di primo livello – tra tomografi computerizzati, risonanze magnetiche, acceleratori lineari e altre apparecchiature sofisticate – Emicenter si pone come punto di riferimento per la sanità privata del territorio, sostenendo con decisione la formazione continua del personale e l’introduzione dell’intelligenza artificiale come supporto all’attività medica».
Una partnership strategica con PromiGroup
In questo contesto nasce e si consolida la collaborazione con PromiGroup, un provider tecnologico che da anni affianca Emicenter nella gestione dell’infrastruttura IT. «Il rapporto – racconta Felice Aprile, Ingegnere Clinico e Responsabile IT di Emicenter – è andato nel tempo ben oltre una semplice fornitura di servizi: PromiGroup è diventato un vero partner strategico, supportando il nostro centro diagnostico nella gestione dei data center, nelle postazioni di lavoro, nei servizi di help desk e in attività consulenziali quotidiane.»
«Questo approccio consulenziale – racconta Davide Casiraghi, Key Account Manager di PromiGroup – ha permesso a Emicenter di mantenere elevati standard tecnologici in ogni fase operativa. Si è creata sin da subito una sintonia perfetta tra i nostri team e il risultato è un rapporto di collaborazione che ci ha permesso di sviluppare una strategia di protezione perimetrale progressiva nel tempo»
Il salto di qualità: l’arrivo di ReeVo e di una nuova idea di sicurezza
A partire dal 2024, la collaborazione ha fatto un importante salto di qualità con l’introduzione dei servizi di cyber security ReeVo, realtà specializzata nella protezione dei dati e delle infrastrutture digitali. «L’esigenza – racconta Aprile – è nata da un contesto regionale in cui le strutture sanitarie, negli ultimi tempi, sono state spesso bersaglio di attacchi informatici. Per Emicenter, che gestisce ogni giorno una mole significativa di dati sensibili dei pazienti, diventava fondamentale alzare l’asticella della sicurezza». Esigenza che consegue chiaramente dallo scenario di straordinaria urgenza che anche i dati Clusit certificano puntualmente, come anticipato.
Protezione totale dei dati e dell’infrastruttura
Il passaggio è stato naturale: «dalla protezione perimetrale iniziale si è passati a una vera e propria architettura di sicurezza completa – racconta Muto -. Il team ReeVo, insieme a Promigourp, ci ha prima spiegato e poi introdotto un sistema SOC (Security Operations Center) con EDR, garantendo una copertura totale del patrimonio informatico».
La sicurezza come valore fondamentale
«La protezione dei dati del paziente è di fatto una priorità assoluta per noi – racconta ancora Aprile -. Nello sviluppare un simile progetto devo dire che siamo stati supportati molto bene dalla Direzione aziendale sensibile tanto all’innovazione tecnologica quanto alla sicurezza. Il management ha sostenuto con convinzione il rafforzamento delle misure di tutela informatica».
«A tutti è stato chiaro sin da subito che non si trattava soltanto di evitare problemi – aggiunge Muto -, ma di costruire una relazione basata sulla reciproca fiducia con i pazienti che si affidano ogni giorno ai servizi di Emicenter».
Un sistema che funziona: il caso concreto
A conferma dell’efficacia del nuovo sistema, un episodio concreto: quando un ricercatore interno ha effettuato un upload di diversi gigabyte per attività di sviluppo, il sistema ReeVo ha immediatamente rilevato l’anomalia e contattato l’IT di Emicenter. Un controllo tempestivo che ha rassicurato l’intero staff tecnico e confermato il valore della protezione attiva.
Un percorso condiviso verso l’eccellenza
«Il percorso – spiegano Aprile e Muto di Emicenter con convinzione – è appena cominciato, ma le premesse sono solide. Emicenter non cerca semplici fornitori, ma veri partner con cui condividere un progetto di crescita, miglioramento continuo e risposta rapida. Insieme a PromiGroup e ReeVo, abbiamo tracciato una strada che coniuga innovazione diagnostica e sicurezza digitale, un esempio concreto di come la tecnologia possa realmente fare la differenza nella sanità moderna. Sappiamo bene, alla luce dello scenario che gli analisti raccontano quotidianamente, che la sfida è complessa e richiederà continui salti di qualità a breve. L’ecosistema che abbiamo costruito ci offre le garanzie che cerchiamo proprio per mettere in atto le strategie e le risposte che servono, quando servono e quando serviranno».