Ritorna il podcast del Security Sos Week!

2 Settembre 2021

Ritorna il podcast del Security Sos Week.

Paul Ducklin, Senior Technologist di Sophos, esperto di Sophos Naked Security e scrittore, presenterà quattro massimi esperti di cybersicurezza i quali condivideranno le loro esperienze in una serie di Podcast della durata di circa 40 minuti.

Paul si è recentemente concentrato nell’essere autore per il sito web Naked Security, dove si è costruito una reputazione globale come esperto di riferimento in grado di spiegare questioni tecniche complesse in modo semplice.

13 SETTEMBRE 2021 – ORE 11:00

Malware: La Storia Senza Fine

Paul Ducklin e Fraser Howard, Direttore della ricerca minacce presso SophosLabs

I malware non vanno da nessuna parte. Calati nella parte del nemico grazie alle affascinanti intuizioni del direttore della ricerca sulle minacce dei SophosLabs, Fraser Howard.

Il nostro esperto ti spiegherà come si sono sviluppate le nuove minacce e condividerà le scoperte fatte dal team dei Sophos Labs sulle ultime tendenze dei malware.

 Recentemente, Fraser ha iniziato a concentrarsi sullo sviluppo delle  capacità di protezione comportamentale di Sophos. Ciò comporta lo studio di come avviene un attacco e l’elaborazione di strategie di rilevamento sempre più efficaci. Nella sua sessione, Fraser parlerà delle ultime tendenze del malware.

Chester è specializzato nell’analisi dei dati degli attacchi. Il suo obiettivo è quello di migliorare la comprensione da parte di tutti i settori sugli aspetti che riguardano la sicurezza informatica. Nella sua sessione, Chester parlerà di come difendersi dagli attacchi alla Supply Chain.

14 SETTEMBRE 2021 – ORE 11:00

Come Proteggersi Da Attacchi Alla Supply Chain

Paul Ducklin e Chet Wisniewski, Primo ricercatore scientifico presso Sophos

Gli attacchi informatici a Kaseya e SolarWinds sono ormai diventati famosi. Si tratta dell’esempio perfetto che dimostra come molte organizzazioni non siano pronte a difendersi dagli attacchi alla Supply Chain.

In questo podcast, Paul e Chet parleranno di ciò che le organizzazioni devono fare per minimizzare il rischio di essere colpite.

15 SETTEMBRE 2021 – ORE 11:00

Le Assicurazioni Informatiche Aiutano O Ostacolano Il Crimine Online? 
Paul Ducklin e Dr Jason R.C. Nurse, Professore Associato di Cybersicurezza, Università del Kent 

Nessuno pensa che l’assicurazione auto obbligatoria sia una cattiva idea perché incoraggia le persone a guidare con meno attenzione.

Ma quando si tratta di assicurazione informatica, gli scettici non sono così sicuri: alcune persone insistono sul fatto che la Cyberinsurance sia uno dei principali motori degli attacchi ransomware, portando ad abitudini lassiste nelle aziende che pensano di essere coperte semplicemente pagando il premio assicurativo, incoraggiando così i truffatori a chiedere pagamenti sempre più alti.

Paul Ducklin parla con Jason Nurse per scoprire come si può trarre vantaggio dall’assicurazione informatica, usandola come un modo per migliorare la propria infrastruttura di cybersecurity.

La ricerca e l’esperienza di Jason si concentrano sullo studio di approcci interdisciplinari per migliorare  la sicurezza informatica. Nella sua sessione, Jason discuterà sull’impatto delle assicurazioni informatiche sulle infrastrutture di sicurezza delle aziende.

Michelle è specializzata in sicurezza delle informazioni ed è particolarmente appassionata all’incrocio tra dati e comportamento umano. Nella sua sessione, Michelle parlerà di come una maggiore collaborazione tra i vari team aziendali porti ad un miglioramento della sicurezza informatica aziendale.

16 SETTEMBRE 2021 – ORE 11:00

Team Rosso, Team Blu – Un’Accoppiata Vincente?

Paul Ducklin e Michelle Farenci, Ingegnere sulla sicurezza informatica presso Sophos

Incrementare la collaborazione tra team rossi e blu è un passo fondamentale per migliorare la sicurezza informatica.

Partecipa a questa sessione per sentire la voce di un membro del team che si occupa di proteggere Sophos dalle minacce informatiche.

Michelle condividerà con te come si è evoluta la mentalità del team di sicurezza di Sophos e come il pensare come un attaccante li renda più bravi a difendersi.

Iscriviti al podcast:

Desideri altre informazioni su come proteggere la tua rete aziendale dalle minacce, contattaci! 

-Ugo Bonanni

Marketing e Ecommerce Promigroup

Contattaci per avere informazioni

Scopri la nostra vasta gamma di servizi e competenze. Contattaci compilando il modulo seguente:

News

Nel Settembre 2022, dopo molteplici casi di successo, PromiGroup raggiunge i requisiti per poter stringere la propria partnership con Yealink. Possiamo ora aggiungere i loro sistemi di comunicazione audio-video alla nostra offerta. Una azienda che abbiamo visto crescere e diventare uno degli attori principali nel settore.

La politica commerciale della PromiGroup è incentrata su collaborazioni strategiche, che consentano lo sviluppo di un percorso di formazione, di certificazione e di investimenti in ambito tecnico e commerciale.

Tali alleanze contribuiscono a collocare la nostra azienda ai vertici, in termini di competenze e fatturato, per ciascuno dei brand rappresentati.

Come sempre per i nostri clienti puntiamo al massimo della qualità per garantire loro affidabilità ed efficienza.

Il 1° giugno 2016 è stato firmato l’accordo di collaborazione strategica con VEEAM, che ha permesso alla nostra azienda di arricchirsi di un brand che negli ultimi anni ha saputo imporsi a livello mondiale per la qualità e l’innovazione dei propri software.

La politica commerciale della Project Milano (attuale PromiGroup), infatti, dal 2010 è incentrata su collaborazioni strategiche, che consentano lo sviluppo di un percorso di formazione, di certificazione e di investimenti in ambito tecnico e commerciale.

Tali alleanze contribuiscono a collocare la nostra azienda ai vertici, in termini di competenze e fatturato, per ciascuno dei brand rappresentati.

A supporto della nostra strategia abbiamo investito in formazione tanto da essere giunti al conseguimento delle certificazioni.

Come sempre per i nostri clienti puntiamo al massimo della qualità per garantire loro affidabilità ed efficienza.

Sophos protegge oltre 600.000 organizzazioni e più di 100 milioni di utenti in tutto il mondo, garantendo sicurezza contro active adversary, ransomware, phishing, malware e altre minacce.

Migliori risultati di cybersecurity:
scopri di più sull’assortimento di prodotti Sophos e per trovare la soluzione giusta per i requisiti della tua azienda:

“Voglio che il messaggio giunga forte e chiaro a tutti, anche ai collaboratori in remoto. Ho paura che un’e-mail non riesca a trasmettere il significato e l’importanza del messaggio.”

“Mi occupo dell’assistenza ai tecnici da oltre sedici mesi. Non so nemmeno che faccia abbiano molti di loro.”

Ognuna di queste situazioni può essere risolta con le soluzioni per videochiamata su dispositivi mobili di LifeSize.

I dipendenti che trascorrono gran parte del tempo lontani dalla sede centrale dell’azienda hanno un forte desiderio di sentirsi connessi, mentre i dirigenti e i colleghi in sede devono essere certi che tutti i dipendenti sul campo ricevano prontamente informazioni aggiornate e dati vitali per il loro lavoro, proprio come se fossero fisicamente presenti.

Le videochiamate per dispositivi mobili LifeSize offrono quest’opportunità, grazie ad una soluzione studiata per smartphone, tablet e portatili.

L’innovativa tecnologia di LifeSize consente, inoltre, di evitare spostamenti superflui, così permettendo un notevole risparmio di denaro, di tempo e di CO2 immessa nell’ambiente.

IN UN MONDO SEMPRE PIÙ CALDO PASSA ALLA STAMPA A FREDDO

Le stampanti inkjet Epson consumano meno energia e contribuiscono a contrastare il riscaldamento globale.

Tecnologia di stampa a freddo

Non possiamo sfuggire al fatto che stiamo vivendo una crisi climatica globale. A meno che le cose non cambino, presto assisteremo ad alcuni radicali cambiamenti negli ecosistemi del pianeta. Ma c’è una cosa che possiamo fare: cambiare il nostro modo di consumare energia.

Bruciare combustibili fossili per creare elettricità produce grandi quantità di CO2. È arrivato il momento di agire, come aziende e a livello personale, per risparmiare energia e iniziare a utilizzare fonti rinnovabili. Fare una scelta sostenibile è un dovere, non un optional.

Nei data center tradizionali, per ogni Watt consumato in potenza di calcolo, 3,3 Watt  vengono consumati per il raffreddamento e le strutture accessorie.

Apc, la Business Unit di Schneider Electric, che offre i Critical Power & Cooling Services, fornisce, assieme a PromiGroup, servizi e soluzioni per progettare e gestire l’infrastruttura fisica del data center all’insegna dell’ottimizzazione dell’energia.

InfraStruxure Management Software integra in un’unica soluzione i sistemi di gestione degli edifici con quelli di gestione dell’infrastruttura fisica del data center, garantendo una  governance complessiva di tutti gli aspetti del  data center stesso: dalla qualità dell’alimentazione di rete alla temperatura dei  raffreddatori, fino al livello di combustibile dei generatori ed alla tolleranza dell’Ups.

La soluzione fornisce informazioni complete sui  costi e sul rendimento energetico attuale e storico dell’impianto, permettendo di individuare le cadute di rendimento e di migliorare i valori Pue (Power usage effectiveness) a livello di sottosistema.

Quella offerta da Apc è una gestione proattiva dell’infrastruttura del data center, attraverso applicazioni software integrate che condividono un database centralizzato e che abilitano la progettazione, il monitoraggio in tempo reale, la gestione dell’inventario e la pianificazione tramite simulazione predittiva.

Quando il Brand ha deciso di avvalersi, per la diffusione dei propri sistemi, di un ristretto numero di Dealer Certificati, Project Milano – ora PromiGroup – ha aderito al programma con grande impulso e lungimiranza, consapevole, fin dal 2010, del valore tecnologico e dell‘indiscussa qualità dei prodotti DELL, oggi fortemente ambiti dal mercato.

La scelta si è, infatti, rivelata vincente ed ha contribuito ad aggiungere valore all’offerta di PromiGroup, che oggi vanta il titolo di Platinum Partner di DELL.

Il rapporto di collaborazione fatto di impegno, dedizione e ingenti investimenti pre e post vendita, inoltre, ha fatto sì che, nell’ottobre 2016, Project Milano – attuale PromiGroup – si aggiudicasse il riconoscimento di Partner of the Year 2016; prestigioso riconoscimento che premia la competenza e i notevoli risultati commerciali conseguiti negli ultimi anni.